Etichettato: Travel
Giornate Fai di primavera e Milano segreta da scoprire
Doria Park Hotel, a pearl in Lerici
The Doria Park is an ideal location for exploring the coastal villages and towns of the Cinque Terre and the eastern Italian Riviera. A boat leaves daily from the harbor in front of the hotel for Portovenere and all towns of the Cinque Terre, so you can spend the day in a combination of hiking and travel between the towns by train, returning by boat to the Doria Park.
The Doria Park breakfast was recently named the “best hotel breakfast in Italy” by a popular Italian travel magazine! Guests may enjoy a modestly priced dinner prepared by Chef Davide choosing from the menu of the day. The fritto misto is exquisitely light and fresh from the sea and the pastas are all hand made in the hotel kitchen. Dinner may be taken in the dining room or on the adjacent terrace with its lovely views over the harbor.
Lerici is set like a gem in one of the most beautiful and scenic parts of Italy. Lush hills and a magnificent sea make this village the “Pearl” of the Gulf of the Poets. When the sun sets, Lerici becomes even more charming. The small streets and the promenade by the sea, lined with beautiful shops, are bustling with activity late into the evening.Una costa dai mille colori, suggestiva e unica. Un borgo a picco sul mare, verdi colline e acqua cristallina. Lerici e il suo mare ti lasciano senza fiato e non sorprende affatto che questa terra fu particolarmente amata da poeti e scrittori come Shelley, Byron, Petrarca e Montale. Da loro ha preso il nome di “Golfo dei Poeti” che da Lerici arriva fino a Portovenere abbracciando tra due promontori spiagge, coste frastagliate, mare azzurro, antichi borghi e natura selvaggia.

Krystel and Beghè's Family
San Firenze, Suites & SPA
During a trip in the magnificent Firenze, I discovered a very beautiful hotel… It’s the “San Firenze Suites & SPA”.
♥♥♥♥♥♥♥♥♥
Durante uno dei miei soggiorni nella città nativa di Dante Alighieri, ho scoperto un posticino davvero incantevole! E’ l’Hotel “San Firenze Suites & SPA”.
Located in an aristocratic residence dating to the 17th century, formerly home to the noble Florentine families Raffacani and Sacchetti and restored, the San Firenze Suites & SPA enjoys an enviable position in the splendid Piazza San Firenze next to the Piazza della Signoria and the Uffizi Gallery and across from the impressive Bargello museum.
♥♥♥♥♥♥♥♥♥
La struttura è nata da un accurato restauro di una residenza signorile del XVII sec. e già dimora delle nobili famiglie fiorentine Raffacani e Sacchetti, San Firenze Suites & SPA gode di una posizione invidiabile nella splendida piazza San Firenze, accanto a Piazza della Signoria, la Galleria degli Uffizi e di fronte al maestoso museo del Bargello.
Thanks to its location in the heart of the city, all the main points of historical and cultural interest as well as the most important shopping streets, including Via Tornabuoni, with the shops of great Italian designers are within easy walking distance.
♥♥♥♥♥♥♥♥♥
Da qui sono facilmente raggiungibili a piedi tutti i principali luoghi di interesse storico-culturale e le vie più note per lo shopping, tra le quali Via Tornabuoni, dove si trovano le grandi firme italiane.
Immersed in the atmosphere of historic Florence, San Firenze Suites & SPA was designed based on the boutique-hotel concept and offers the ideal place to experience the city in a unique and exclusive way. Fourteen suites provided with all modern comforts.The state-of-the-art spa can be reserved for exclusive use and offers special moments of well-being and relaxation.
♥♥♥♥♥♥♥♥♥
San Firenze Suites & SPA offre la sistemazione ideale per vivere la città in maniera unica ed esclusiva grazie alle bellissime 14 suites dotate di tutti i moderni comforts. A tutto ciò si unisce la bella SPA, unita alla calorosa accoglienza dello staff.
(Me with Gabriele and Lavinia, San Firenze Suites and SPA Staff -http://www.sanfirenzesuites.com/)
Thank you
Krystel
That’s Amore: a lovely restaurant in Rome
Nel cuore della città Eterna, a due passi dalla Fontana di Trevi, ho scoperto per caso un ristorante che subito si è guadagnato un posto nella mia lista preferita: il That’s Amore in via in Arcione.La cucina di questo caratteristico ristorantino romano è fatta di semplicità, creatività, genuinità e innovazione attraverso ingredienti sapientemente miscelati per un risultato d’eccellenza.
♥♥♥♥♥♥♥♥♥
In the heart of Rome, a few steps from the Trevi Fountain, I discovered a lovely restaurant: “That’s Amore” created by the chef Fabio Bongianni.
Fabio Bongianni was born in Rome in 1961, after training at the Ritz Escoffier in Paris, he began opening restaurants in Rome: American steak-houses T-Bone Station and That’s Amore.
That’s amore nasce dall’idea dello chef Fabio Bongianni, romano di nascita, con la passione per la cucina. Bongianni inizia la sua avventura a Parigi presso la scuola “Ritz Escoffier” e poi decide di rientrare in Italia per affermarsi definitivamente come Chef.L’ambiente di That’s Amore rispecchia i suoi piatti: curato, moderno, ma allo stesso tempo legato alla più antica tradizione romana.
♥♥♥♥♥♥♥♥♥
Specialties include the best traditions of the Roman trattorias:roasted lamb, amatriciana, carbonara,pizza etc.
Simpaticissimi i gestori Fernando e Mario.
Un plauso particolare all’altro chef Mauro Poddesu, che ringrazio ancora per l’indimenticabile piatto di “Ravioli ripieni di melanzane ricotta e basilico”.
♥♥♥♥♥♥♥♥♥
Staff is very friendly, Mario and Fernando are very careful to customer requests!
The Chef Mauro Poddesu is superb….unforgettable his hand made ravioli with aubergine ricotta and basil on bed of fresh tomato sauce.
Per coloro che trascorreranno qualche giorno in più a Roma e desiderano provare un’esperienza tutta italiana consiglio il “Fabiolous Cooking Day”.
Non si tratta di un semplice corso di cucina, ma una straordinaria “food experience” che porta ogni turista a sentirsi a tutti gli effetti “a casa”, imparando a cucinare alcuni piatti tipici italiani direttamente dal grande maestro Fabio Bongianni che, per l’occasione, apre le porte di casa sua e della sua cucina ai futuri cuochi provetti.
♥♥♥♥♥♥♥♥♥
If you are in Rome and you like to live an experience on the Italian culinary tradition, I recommend the “Fabiolous Cooking Day”. “Fabiolous Cooking Day” is a course designed by Fabio Bongianni putting together Italian food and Italian culture to offer to those visiting Rome a unique experience.
Thank you so much for reading!
♥
Grazie per la lettura!
Krystel
St. James’ Court, A Taj Hotel and Taj 51 Buckingham Gate
Posted by Krystel Lowell
Discovering a very luxury hotel in the heart of London
Last month,during an event in London I’ve had the fantastic opportunity to visit the St. James’ Court, A Taj Hotel and Taj 51 Buckingham Gate
This is not so much a hotel but rather an experience. Part of the Tata Group, the hotel has built a reputation for excellence over the years, not to mention the Michelin starred restaurant Quilon, the premier Golden Keys Concierge service and the functional and equipped Wellness Centre.
The origins of St. James’ Court can be traced to Elizabethan aristocracy and another period of hospitality. Once home to the Lords, Ladies and Gentlemen of the Royal Court, this exclusive hotel still resonates with echoes of history reaching back four centuries to the time of Shakespeare.
In a country that values understatement, St. James’ Court is an English classic typifying the concealed charm of one of Britain’s finest hotels. The custom of St. James’ Court is the distinctive choice for more than service with a smile. With a distinguished pedigree shaped over more than a century, this discreet Victorian masterpiece with its award-winning Shakespearean Courtyard is perfectly placed between Buckingham Palace and the Houses of Parliament in a historic enclave marking the centre of power.
St. Jame’s Court reflects the universally acclaimed warmth and personalized service that the Taj is recognized for as one of the finest in the world. Treading the path from tradition to tomorrow,Taj 51 Buckingham Gate Suites and Residences redefines the meaning of luxury, creating a distinctive,customized and exclusive Taj experience.
The original eight townhouses that comprise St. James’ Court and Taj 51 Buckingham Gate stand tall today, overlooking the secluded courtyard with its delightful cherub-adorned Victorian fountain, restored to its original glory, as the centre piece.
The Restaurants
With its beautifully understated interior and peaceful ambience, the restaurant Quilon is an oasis of calm and tranquillity. Chef Sriram Aylur is passionate about the philosophy behind Quilon -a passion for modern Indian South West coastal cuisine, a dedication to the freshest ingredients and a playful desire to blend traditional home-cooking with modern dishes for a thrilling and unique dining experience.I suggest you a Coconut cream chicken…. really delicious!
Bistro 51 impresses with its unique presentations and flavours created through local sourcing of fresh produce and Chefs careful selection of meats, seafood, poultry and vegetables. Sophisticated and light décor ensures a timeless elegance.
Bank Westminster
All about classic and inspired infusion cooking, and amazing steaks, naturally reared on farms, Bank prides itself on a philosophy of provenance and is dedicated to delivering fantastic food and service.
Hamptons is my favorite bar. It’s a pleasure to relax in the magical garden and enjoy the delicious cocktail at the bar with friends or even for a business meeting.With a sophisticated colour scheme, large elegant gilt mirrors and high-backed chairs the décor creates a sense of intimacy for drinkers.
Zander Bar
This chic ‘Bar of the Year’ boasts the longest cocktail bar in Europe. Zander’s team is highly trained.
Finally, if you’re stressed out, you can always take a break relax at the 51 Fitness Centre. You can use the Gym and saunas. Also you can try the luxurious products which refresh and revitalize with vitamin and mineral-rich treatments.
This Taj hotel offers an unrivalled fusion of warm Indian hospitality, world-class service and modern luxury:unforgettable experience to try!
♥♥♥♥♥♥♥♥♥
Il mese scorso in occasione di un evento a Londra ho avuto modo di scoprire un hotel stupendo:St.James Court Buckingam Gate del Gruppo Taj Hotel.
Se cercate un posto rilassante dove si respira lusso e relax e allo stesso tempo situato in posizione centrale, a pochi passi da Buckingam Palace, questo Hotel è l’ideale. L’Hotel è diviso in due aree St. James Court e Taj 51 Buckingam Gate Suites e Residences.
Il St James’ Court ospita il premiato ed elegante Zander Bar,il ristorante Quilon,segnalato dalla guida Michelin, il Westminster Bank,che propone un moderno menù britannico, e il Bistro 51,dove si possono gustare specialità della cucina europea preparate al momento.
Inoltre se siete stressati dopo una giornata di lavoro,potete approfittare del centro benessere dotato anche di palestra interna e personal trainer oltre che di sauna bagno turco e di tutti i trattamenti benessere più esclusivi con prodotti naturali.
Fiore all’occhiello dell’hotel è St. James’ Courtyard, il giardino dove si possono degustare ottimi cocktails e rilassanti the come da tradizione.
La storica fontana vittoriana si erge al centro del giardino fiorito e rende l’atmosfera degna di un romanzo di Shakespeare.
Il Taj si distingue per la sua calda ospitalità indiana, un servizio di classe mondiale e un ambiente di lusso moderno.
Non si può desiderare di più!
Thank you
Krystel
(photos by my sony camera and www.stjamescourthotel.co.uk)
The Paestum’s White Gold. Discovering “Il Granato”, a beautiful cheesefarm.
The visit to dairy in one of the leading farms between Paestum and Battipaglia, “Il Granato” by Enzo Cerrato, allows you to see up close the buffaloes, with smells and sounds that are integrated with the modernity of the stables. You can assist the manufacture of mozzarella, a soft buffalo milk cheese, where you can feel the passion that shines through the manual and the wisdom of artisan. The term mozzarella derives from the name of the operation of docking made from mixing to separate the individual pieces. It is often called the Queen of the Mediterranean cuisine, but also white gold or pearl of the board, in compliance with the finest quality food and taste of the product. In this corner of paradise beetwen free horses, buffalos and a nice factory you can taste fantastic fruits yogurt and a lot of cakes and desserts like semifreddo, viennetta, cannolo and the famous cream of Bronte’s pistachio. So visit “Il Granato” and Paestum area if you are looking for a journey through the breathtaking sights of the Campania to discover the smells, tastes and landscapes of the Italian Mediterranean: good food, art and relax.
(below italian text)
L’ORO BIANCO DI PAESTUM
Alla scoperta del caseificio “Il Granato”.
♥♥♥♥♥♥♥♥♥
Da qualche tempo nella piana di Paestum, con vista sulla Valle dei Templi, è nato un nuovo suggestivo caseificio che svolge le attività di allevamento, produzione, vendita e didattica. Sulla SS18, la Via della Mozzarella per antonomasia, nel tratto tra Battipaglia e Capaccio-Paestum, ecco che spunta,al km 96,5, immerso completamente nel verde, il Caseificio “Il Granato”. Parlare di caseificio è però riduttivo.Il proprietario, il signor Enzo Cerrato, ha fatto le cose in grande: un maneggio con numerosi cavalli allo stato brado, 400 capi di bufala di razza mediterranea italiana che brucano spensierati nei prati, un’elegante struttura con mattoni a vista e, accanto al laboratorio artigianale, un giardino con eleganti tavoli in ferro battuto e ceramiche di Vietri dove gli ospiti possono degustare in pace le prelibatezze della casa.In questo luogo ameno vengono prodotti ogni giorno, 7 giorni su 7, grazie all’aiuto di 23 collaboratori, tutti rigorosamente del luogo, 14 quintali di latte di bufala, 3 quintali di mozzarella artigianale, 60 kg di ricotta, formaggi oltre a innumerevoli e variegati dolci. I sapori unici, gli aromi, le fragranze dei prodotti caseari de “Il Granato” sono il risultato di un lungo e meticoloso lavoro di trasformazione artigianale del latte proprio.
I Maestri Caseari curano con attenzione il naturale processo di maturazione dei formaggi stagionati con la stessa passione con cui vengono realizzati, a mano, la “mozzatura” della rinomata Mozzarella di Bufala e le altre fresche prelibatezze. I gesti arcaici, il rigoroso rispetto della tradizione, portano fino al grande pubblico la bontà di un gusto antico, il fascino inimitabile di un sapore senza tempo. A tutto questo si aggiungono i gelati di bufala, un mix ineguagliabile di gusto e genuinità. Chi desidera invece degustare gli stessi sapori, magari con un occhio alla linea, può assaggiare gli inimitabili yogurt:malto d’orzo,mirtilli,vaniglia,fragola sono solo alcuni dei sapori che arricchiscono questa prelibatezza.Per chi invece ama l’intensità e la freschezza del prodotto allo stato puro, lo yogurt di latte di bufala è disponibile anche in bianco.Ai più golosi gli yogurt vengono serviti con fragranti brioches calde fatte a mano.Assolutamente da provare, infine, sono i budini di latte di bufala dall’aroma intenso e corposo oppure i semifreddi, la viennetta artigianale,i cannoli con ricotta di bufala,le granite e la mitica crema di pistacchio di Bronte,molto cara al signor Cerrato.
In questo piccolo angolo di Paradiso ci sono spesso visite scolastiche, dove i bambini possono conoscere la filiera alimentare del latte e ammirare gli animali che girano liberi per i prati, oppure si svolgono lezioni di cucina per adulti con i Maestri Caseari o gli chef stellati.
Questo è il caseificio “Il Granato”, un’eccellenza del Sud Italia che con passione,professionalità e alta qualità è riuscita a sconfiggere la crisi e a guardare al futuro con rinnovato ottimismo.Questo è il Sud che ci piace!
Thank’s for stopping by!
(to comment click on the title)
♥♥♥♥♥♥♥♥♥
Grazie per aver letto il mio post!
(per commentare cliccare sul titolo e scendere in basso, i dati resteranno privati)
Kisses,
Krystel
“Whazzo” are you going to do?
E’ nata Whazzo, l’applicazione per sapere in qualsiasi momento tutto quello che puoi fare nella citta’ Eterna: cinema, sport, teatro, concerti, festival, mostre, eventi…l’obiettivo e’ quello di rilanciare la voglia di muoversi e uscire con la possibilita’ di acquistare direttamente dall’app l’eventuale biglietto. Una bella idea che il suo inventore Edoardo Pasolini, insieme a 3 amici, vuole estendere anche ad altre citta’…Whazzo è al momento disponibile sul sistema iOS (iPhone e iPad) e Android. Insomma pensavate che la Silicon Valley fosse solo in California? 😉
♥♥♥♥♥♥♥♥♥
It’s born Whazzo, the application (available on the system iOS and Android) to know in any moment everything what you can do in Rome: cinema, sport, theater, concerts, festivals, exhibitions, events …with the possibility to buy directly from the app any ticket. A nice idea that its inventor Edoardo Pasolini, together with 3 friends, wants to extend to other cities. So, do you think that the Silicon Valley is only in California? 😉
Kisses Krystel
A sweet interview:Salvatore De Riso
Qualche settimana fa mi sono fermata per caso in una pasticceria in costiera Amalfitana,precisamente a Minori per bere un caffè ma appena sono entrata sono stata folgorata dalla vetrina dei dolci e ho immediatamente cambiato idea.
Torte e dolci coloratissimi farciti con invitanti creme dai mille gusti:alla frutta,al cioccolato,al pistacchio,al limone e decorati con meravigliose meringhe,scaglie di cioccolato e frutta fresca. Queste le delizie che nascono nella quiete dei monti di Tramonti in Costiera Amalfitana.Prodotti straordinari creati a mano,come una volta,con ingredienti altrettanto straordinari:i limoni della Costa d’Amalfi,la ricotta di Tramonti,le nocciole di Giffoni,gli agrumi campani,i pomodori di San Marzano,Olio DOP extravergine di oliva delle colline salernitane.Qualità rara e fantasia unica nel creare queste delizie che diventano oggetti d’arte bellissimi,ma senza sacrificarne la bontà.
Insomma,un paradiso di sapori,tutto da gustare.Troppo per essere in una comune pasticceria!Mi trovavo infatti nel regno del famoso Maestro Pasticciere Sal De Riso.
Dopo alcuni giorni ho avuto il piacere di incontrarlo personalmente nel suo atelier.Sono stata subito affascinata dalla sua semplicità e dall’entusiasmo,tipico dei numeri uno,nel raccontare la sua storia, le sue creazioni e la sua passione per questo dolce lavoro.
***
Maestro lei è conosciuto in tutto il mondo grazie alla sua Arte, da dove nasce tanta passione e creatività?
Tutto nasce in giovane età quando ammiravo mia madre all’opera in cucina.A dodici anni mi ha finalmente permesso di darle una mano per i preparativi dei grandi pranzi della domenica.Qui ho capito che per me la cucina era già una passione.Dopo la terza media ho frequentato l’istituto alberghiero di Salerno e lavoravo nei mesi estivi,come chef,nei migliori alberghi della Costa d’Amalfi.Più che la cucina amavo preparare i dolci.Nel lontano ‘88 ho deciso di fare il grande salto,che segnerà poi tutta la mia vita e mi sono messo in proprio.All’inizio i soldi erano pochi e quindi mi arrangiavo come potevo chiedendo aiuto a mamma per gli attrezzi del mestiere e all’amico fornaio per cuocere a puntino le mie creazioni.Con i primi introiti finalmente ho aperto il mio primo piccolo laboratorio.
Sappiamo che è molto legato alla sua terra e nei suoi dolci ritroviamo infatti colori profumi e sapori della costiera.Quando si tratta di business però il cuore si mette da parte e si pensa anche al profitto:Lei invece non ha fatto come altri imprenditori che sono andati via e hanno impiantato le loro attività dove era più conveniente,sia per costi di produzione più bassi,sia per pratiche burocratiche più snelle,ma ha deciso di restare in Italia.Anzi,al Sud e precisamente nella terra dove è nato:Minori.Perchè?
Pensare e creare in questo luogo “magico” è un’altra cosa.Avrei potuto prendere un capannone nella zona industriale di Salerno,volendo restare al Sud,ma qui tutto ha un altro sapore!Lo percepisco quando incontro i miei fornitori, i miei clienti o in occasione delle mie lezioni ai ragazzi dell’Accademia. Sono tutti colpiti da questo luogo, dai suoi colori e dai suoi profumi…ti prendono l’anima. Io sono nato e cresciuto qui. Ora ho la fortuna di avere un laboratorio di 1500 mq disposto su tre livelli. Al piano inferiore c’è il deposito degli ingredienti. Al primo la produzione, mentre al terzo lo stoccaggio.In tutto siamo una squadra di trentadue persone.Una piccola azienda che però ha creato un indotto locale importante.
I nostri prodotti sono tutti certificati e realizzati con i migliori ingredienti italiani e soprattutto locali.Il Bollino del Consorzio del limone di Amalfi è un must sulle mie produzioni e garantisce l’utilizzo solo di questi pregiati frutti.La nostra terra ci fornisce questi prodotti di altissima qualità.Sta a noi non rovinarli! Ingredienti dai sapori unici:more e castagne dei nostri monti,le nocciole di Giffoni,i limoni della costiera.Durante l’anno mettiamo da parte la frutta stagionale per poi utilizzarla al meglio.
Quale è dolce a cui è più affezionato?
Sicuramente i “Profiteroles al limone” e “La Delizia” che è la sua versione in monoporzione. Inizialmente i profìteroles erano solo a panna e cioccolato.Io ho inventato,primo al mondo,la versione al limone di Amalfi.Un frutto unico al mondo che ha anche ottenuto la denominazione IGP e che oggi ho l’onore di rappresentare in qualità di Presidente del Consorzio di Tutela del Limone di Amalfi.
Lei è intervenuto a tante trasmissioni televisive di successo ed è autore di numerosi libri di cucina.Quali sono i progetti per l’immediato futuro?
Sono già molto soddisfatto.Non avrei mai pensato che una casa editrice tanto blasonata come la Rizzoli avesse potuto pubblicare un mio libro.Da tempo sentivo l’esigenza di scrivere un testo dove parlare delle mie ricette e del mio mondo.Al momento giusto,La Rizzoli mi ha contattato perché interessata a pubblicare un mio libro con le mie creazioni,la mia terra,gli episodi ad esse legati:ne è nata così una collana che è alla 10 edizione,cui sono seguite altre pubblicazioni.Per ora desidero solo continuare a fare quello faccio con la stessa passione di quando ero bambino.
Anche nel mondo food ci sono cibi che vanno più o meno di moda in alcuni momenti storici. Qual’è il dolce che secondo lei è andato più di moda in questi ultimi anni?
Penso la torta “ricotta e pera”.L’originale è stata creata da me e poi è stata copiata da tutti e riproposta in varie versioni in tutto il mondo.
Il suo successo è legato soprattutto all’innovazione che Lei ha portato nel mondo della pasticceria non stravolgendo però i gusti originali dei dolci più tradizionali ma esaltandone i sapori.In che modo?
Più di venti anni fa ho avuto la grande intuizione di fare il monoporzione,qualcosa di diverso che gli altri non facevano.Il monoporzione è stata un’intuizione fantastica che ha dato una veste nuova alla pasticceria e al Sud Italia.Adesso è riproposto da tutti i colleghi,catering e ristoranti in tutto il mondo.Ho rivisitato ricette tradizionali come ad esempio la “Cassata Siciliana” proponendola a “Modo Mio” con meno zucchero e girotorta in pistacchio e cioccolato bianco.Oppure il “Soffiato di pastiera”: un dolce al cucchiaio che è una rivisitazione della classica pastiera napoletana.Ora sto proponendo i dolcetti al barattolo.Mi sono dedicato quest’anno anche ai semifreddi che si stavano un po’ dimenticando.Il Semifreddo al caffè per esempio è buonissimo,in questo dolce ho proposto il mio “caffè scurzette”,caffè macinato con scorza di limone di amalfi!Molto originali anche “il Cigno nero”, “l’Estasi” e “l’Honduras”.Una nota di merito:l’anno scorso ho realizzato il “Panettone al Concerto” che è un liquore tipico delle mie zone.Con questo dolce ho vinto a Milano il premio di “Re Panettone” come miglior panettone.Grande soddisfazione perché ero tra i trentasette migliori lievitisti d’Italia. I Giornali hanno fatto dei titoli incredibili.
Lei è una persona molto solare, non a caso ha scelto il sole come logo per rappresentare la sua azienda, ci racconti qualcosa di più.
Si,nel 2004 ho chiesto allo studio grafico che mi seguiva di trovare un segno distintivo per me.Mentre visitavo “Villa Romana di Minori” ho notato un affresco che rappresentava un sole geometrico,sembrava perfetto per me,innovativo e tradizionale allo stesso tempo e così è stato rielaborato utilizzando i colori del sole e del mare.
Ha intenzione di continuare la Sua attività con produzione artigianale o vuole ingrandirsi?
Non facciamo grossi quantitativi,sono soddisfatto così,da qui non mi muovo,vivo in paradiso!Voglio rimanere qui con la mia Azienda di queste dimensioni.Sono però consapevole che la vita può portarti chissà dove.
Quale Paese all’estero Le da più soddisfazione e apprezza di più i suoi dolci?
Sicuramente Parigi perchè i francesi sono bravissimi a fare dolci da sempre.La galleria “La Fayette” richiede i miei dolci è per me è un grande onore. Anche a Londra da anni fornisco “Harrods”.
A proposito di Paese stranieri voglio raccontare un episodio recente che sembra già un aneddoto e riguarda l’Arabia Saudita. L’anno scorso la Principessa di Gedda ha ricevuto la mia torta “ricotta e pera” in regalo. Spedizione che è giunta a destinazione in meno di ventiquattro ore conservata e protetta in modo che arrivasse freschissima. Qualche giorno dopo la Principessa è venuta a trovarci in Laboratorio dove ha trascorso due giorni e ha ordinato sei lunghi vassoi di torte tutte diverse. Ora siamo i fornitori per i loro ristoranti in Arabia Saudita.
Pensa che per il sud ci sia una speranza?
Io credo di sì e spero che un giorno molti di voi che sono andati via per studiare e lavorare con tanti sacrifici possano tornare al Sud e fare azienda,fare cultura,per riportare qui quello che adesso ci manca.
Dal 1997 al 2013 Sal De Riso ha ricevuto più di 50 premi e riconoscimenti per la sua bravura.
***
É stato un incontro molto emozionante per me,ringrazio di cuore Sal De Riso per la sua disponibilità e cortesia.Il 14 Novembre sarà alla Bocconi per presentare un suo nuovo libro e noi gli facciamo un grosso in bocca al lupo.♥♥♥♥♥♥♥♥♥
Sal De Riso
In 1908 the De Riso family opened a coffee bar in the main square of Minori where their summer offerings of ice cream and lemon granita became famous throughout the entire Amalfi Coast. Salvatore De Riso, born in 1966,discovered his passion for pastry after studying and working in the kitchens of the best hotels on the coast. In the year 2000 he opened the Pasticceria De Riso on the seafront of Minori and in 2001 a second, larger artisan workshop in nearby Tramonti.Within a few years his pasticceria became one of the best known and most important in Italy. Minori is now a popular destination for those who appreciate fine pastries.They travel to this seaside town specially to buy Salvatore’s products, evocative of the scents, tastes and traditions of the Amalfi Coast.His success is due to the passion he brings to his craft, and above all to the quality of the ingredients he insists on using, acquired from only the finest producers and refiners. Salvatore has studied with some of the greatest pastry chefs in Italy,and in 1994 was the first pasticciere from the south of Italy to be admitted to the prestigious Accademia Maestri Pasticceri Italiani.
Interview pills
“Ricotta and Pere” cake was invented by myself but, immediatily, was copied by everyone and revived in various versions in all the world”
“I want to continue to live here in my small paradise.I want to continue to produce hand made, but I know well that life always surprises!”
“Parigi is the city which I prefer…the French are very good to preapare cakes. I am very proud to sell my products to “La Fayette”.In England I supply “Harrods”.
“I would like to tell you a funny episode… the Princess of Jeddah received as a gift my “ricotta and Pere” cake.She recived the cake in Saudi Arabia the next day …less than 24h from Italy to Saudi Arabia…! A few days later the Princess came in Italy to visit us and she bought six trays of cakes…now we are the cakes supplier in Saudi Arabia for their restaurants.
“Originally the “Profiterols” were made with cream and chocolate…I’ve created, first in the world, the lemon version and the “Delizia al limone”.
“I belive strongly that Southern Italy is rich of smart people… I hope these guys, now in others country, come back here to create new firms and a new business culture.”
Since 1997 to 2013 Sal De Riso recived more than 50 awards and aknowledgements for his cleverness…
Grazie a tutti e alla prossima avventura!
Thanks to everyone!
Kisses Krystel
(photos taken by Ipad and salderiso.com)
Skirt…Short…or…??!
…Skort!
I love skorts because they are easy, comfortable and versatile for every situation of the day … they are super!
For a quiet stroll to the sea I have them worn with flat shoes. How you prefer to wear them?
♥♥♥♥♥♥♥♥♥
Adoro gli skorts perchè sono semplici,comodi e versatili per ogni situazione della giornata…semplicemente geniali!
Per una tranquilla passeggiata al mare io li ho indossati con sandali bassi.E voi come li indossate?
Skort:Zara;Top:Zara;Cardigan:Pennyblack;Earrings:Accessorize.(Capri)
MY TIPS ON POLYVORE (www.polyvore.com)
Fonte delle Ninfe di Nitrodi- The Spring of the Nymphs of Nitrodi
Posted by Krystel
Ciao ragazzi, oggi vi parlo di un posto molto interessante che ho visitato durante la mia permanenza ad Ischia.
Non si tratta di un centro termale che è uno dei motivi per cui Ischia è famosa e che pur essendo molto rilassanti non sono salutari per tutti,ma di acqua sorgente che fa bene davvero a tutti.
Si tratta delle sorgenti di Nitrodi.
Le Acque di Nitrodi sono famose fin dall’età romana. In questo luogo, infatti, esisteva un piccolo santuario dedicato ad Apollo ed alle Ninfe chiamate “Nitrodi” appunto e che erano custodi della Fonte.
Gli ammalati venivano a bagnarsi e a bere l’acqua per giovarsi delle sue eccezionali capacità terapeutiche.
Nel 1759 sono stati rinvenuti dodici rilievi marmorei dedicati alle Ninfe di Nitrodi occupano un arco di tempo che va dal I secolo a.C. al III secolo d.C., durante il quale si vede profilarsi un repertorio di nomi di ogni ceto sociale. Fra le prime donne guarite troviamo Argenna, liberta di Poppea Augusta,la quale,per voto fatto ad Apollo e alle Ninfe, lascia in ricordo un rilievo di marmo, appendendolo nel boschetto sacro.
Nel I secolo d.C. giungeva a Nitrodi, proveniente dal Nord Italia, il medico Menippo “Menippos iatròs upalpinos”. Più tardi, insieme agli assistenti e agli alunni,giungevano alla sorgente di Nitrodi altri due medici: “Aur(elius) Monnus” e “Num(erius) Fabius” (Cit.storica di Don Pietro Monti).Antichissima la tradizione curativa risalente, addirittura, al periodo Greco dell’isola d’Ischia (VIII sec.a.C.) come attesta il suo stesso nome.Le Ninfe Nitrodi,a cui la Fonte era dedicata,sono ricordate in tutti i testi classici greco-latini,da Omero in poi.
La Fonte delle Ninfe di Nitrodi racchiude in sé, concentrati in uno spazio di rara armonia e grande bellezza, tutti questi elementi per cui il soggiorno nel Parco regala piacere all’organismo ed allo spirito e offre al tempo stesso la possibilità di giovarsi delle capacità terapeutiche scientificamente riconosciute e note da oltre due millenni delle Acque termali che sgorgano direttamente dalla profondità della roccia.
In particolare, soprattutto la segreta natura dei fluidi aromatici combattono lo stress e la depressione, cefalee ed insonnia, artrite, crampi e problemi della pelle. Molti oli essenziali hanno proprietà disinfettanti ed espettoranti, attivi contro infezioni virali,batteriche e micotiche.Tutto questo a Nitrodi è reso possibile in un luogo magico dalle straordinarie sintonie ambientali dove la vita scorre come l’acqua della sorgente.
Il Parco della Fonte di Nitrodi è organizzato con un percorso aromaterapico,che consente,attraverso il contatto diretto con le piante aromatiche ed officinali, di potenziare gli effetti dell’Acqua.
All’interno del parco c’è un centro benessere per chi vuole sostare per un massaggio o per cure specifiche della pelle.Inoltre al chioschetto si possono degustare ottimi panini integrali e infusi a base di erbe e miele freddi o caldi buonissimi…io ho bevuto l’infuso di Venere…ve lo consiglio!
Baci
Krystel
♥♥♥♥♥♥♥♥♥
Hello guys, today I speak of a very interesting place that I visited during my stay in Ischia.
It is not thermal water which is one of the reasons that made famous Ischia but that is not healthy for everyone, but spring water which is good really at all.
It is the source of Nitrodi.
The waters of Nitrodi have been known since Roman times. In this place existed a small sanctuary, dedicated to the God of Apollo and to the Nymphs of Nitrodi who were the caretakers of the Spring. Sick people came here to bathe themselves and to drink the water and take advantage of its special therapeutic properties.
There is an extraordinary historical and archaeological documentation of votive offering slabs, which date back to Roman times (these days kept in the Archaeological Museum of Naples), donated as offerings to the Nymphs that guarded the Spring of Nitrodi and to the Greek God of Apollo.
In 1759 some local farmers digging holes for their vineyards, discovered a series of marble votive slabs, an important discovery for the island of Ischia and now kept in Naples National Museum. The 12 ‘relief’ slabs, dedicated to the Nymphs of Nitrodi are dated from the 1st century B.C to the 3rd century A.D. A long list of various social classes are associated with these votive slabs. One of the first women to be healed was Argenna – associated with Poppea Augusta, who as a vow to the God of Apollo, left in gratitude a votive slab, hanging it in a little sacred wood near to the Spring.
In the 1st century A.D, the physician Menippo “Menippos iatròs upalpinos” arrives in Nitrodi from northern Italy. Sometime later, two doctors “Aur(elius) Monnus” and “Num(erius) Fabius” arrive at the Spring of Nitrodi, together with their scholars and assistants (Historical quotation by Don Pietro Monti). It is very ancient the healing tradition of the Spring, dating back to the Greek period of the island of Ischia (8th century B.C) and interestingly, the Nymphs of Nitrodi are mentioned in all the classic Greek and Latin texts. The waters of Nitrodi have been shown to be most effective in the cure of dermatitis and for almost all skin pathologies (eczema, acne, neuro-dermatitis). Through contact with the skin, it is particularly effective in treating ulcerous manifestations of varicose veins, as it has positive effects on the nutritional processes of the tissues with which it comes into contact with. That is why the waters of Nitrodi are recommended for the therapy of sores,fistulas,pimples,burns and ulcerous wounds.
Aromatherapy and Phytotherapy (Plant therapy) have been shown to be relevant in fighting and preventing several pathologies of the respiratory system and of the metabolism.In particular, it is above all the secret nature of the aromatic fluids that helps fight stress and depression,headaches and insomnia,arthritis,cramps and skin problems.Many essential oils have disinfectant and expectorant properties and they are active against viral, bacterial and fungal infections. All this is made possible in Nitrodi,a magical place of extraordinary attunement with the environment, where life flows like the water of the spring.
It is advised after showering to dry oneself in the heat of the sun, in a way improving its effectiveness. It is by drinking the water that a diuretic,digestive and detoxing effect takes place, that also benefits the gastric system. In the park there is a spa where you can have a massage or treatment for the skin.There is also a kiosk where you can enjoy sandwiches with wholegrain flour and drinking herbal and honey infusions.Delicious,I drank the infusion of Venus,I recommend it.
Kisses
Krystel